Il mio animale preferito, il coniglio

Di Clara

Il coniglio Pasquale

Corre allegro nel giardino
e sopra un bel castello
ai bambini destinati
hanno tutti una sorpresa
per la Pasqua tanto attesa.

Il coniglio Pasquale

Dopo Babbo Natale e carnevale
arriva puntuale il giorno Pasquale
la campagna del giallo pulcino
che nei giardini hanno nascosto dopo uno
ed è un’allegra caccia al tesoro
oggi è risorto il Redentore.

Approfondimento

Il coniglio si distingue dalle lepri per varie caratteristiche ad esempio, appena nati, i cuccioli di coniglio sono privi di pelo, hanno gli occhi chiusi e sostanzialmente dipendono in modo totale dai genitori. I conigli insieme a lepri e pica, costituiscono l’ordine dei lagomorfi. Simboleggia il coniglio così come la lepre cui è spesso assimilato è portatore di forti simbolismi in tutte le culture e in tutti i tempi.

La vita del coniglio
Quanto dura la vita di un coniglio domestico? Coniglio californiano; un’infinità, per la sua specie: generalmente quasi piccoli roditori – tra gli animali da compagnia più amati – vivono tra i 7 e i 10 anni. Ma con la copertura alimentare un ambiente abbastanza spazioso e stimolante e alcuni accorgimenti, un coniglio domestico può tranquillamente superare i 10 anni di vita.

Come vive un coniglio a casa?
Giocano a nascondino scavalcare o anche correre sono le attività preferite. Il coniglio deve vivere libero anche in appartamento ma sempre sotto sorveglianza. La gabbia deve essere posizionata in un luogo tranquillo e facilmente raggiungibile, così che possa essere utilizzata per riposare mangiare e sporcare.

Coniglio come animale da compagnia?
Ama la compagnia in natura vive in gruppi numerosi e utilizza il leccamento sia per pulirsi che per creare legami sociali. Viene utilizzato dai conigli appartenenti allo stesso gruppo. Pettinare il coniglio e ricevere in cambio qualche leccatina sulla mano è segno del forte legame affettivo che si è creato. I conigli marcano il territorio e gli oggetti utilizzando una ghianda posta sotto al mento e lasciando tramite i feromoni un odore che comunica agli altri conigli il proprio sesso l’età e la gerarchia.
A volte appaiono diffidenti e potrebbero far sentire il loro disagio battendo con movimenti lenti e calmanti che possono tranquillizzarlo.
Per guarire il coniglio una buona qualità di vita deve fare attenzione alla gestione quotidiana e rispettare poche ma importanti regole.

Coccole
Il coniglio teme l’altezza in quanto preda da paura delle ombre che arrivano dall’alto. Non deve essere sollevato o fatto spaventare. Apprezza essere accarezzato, ma se è infastidito scappa. Prima di di graffiare o mordere fa un piccolo versetto tipo grugnito che indica quando è meglio fermarsi.

Igiene
No al bagno, per natura il coniglio è un animale estremamente pulito. Effettua la muta durante il cambio di stagione e in questo periodo lo si può permettere con delicatezza per facilitare la rimozione del pelo in eccesso.

Vaccinazioni
Quali sono i vaccini obbligatori? Tra le malattie del coniglio più comuni che devi conoscere ce ne sono alcune più aggressive di altre; due di queste sono di origine virale, e hanno l’obbligo vaccinale. Si tratta della MEV e della mixomatosi.

Quanti vaccini deve fare un coniglio?
Il nuovo vaccino trivalente va ripetuto ogni anno per tutta la vita del coniglio.
Come tutti i vaccini va somministrato esclusivamente a soggetti sani, pertanto è molto importante una visita clinica accurata prima della vaccinazione.

Lascia un commento