Scienzaland: imparare facendo

di Vale Giovedì 4 Novembre noi ragazzi di R1, accompagnati dagli educatori Emilia e Patrizio, siamo partiti dalla comunità alla volta di Milano Lambrate per visitare il museo virtuale chiamato”Scienzaland”. La filosofia della mostra è il “learning by doing’, metodo didattico educativo anglosassone e una delle più’ efficaci teorie riabilitative del percorso psicoterapeutico che si può tradurre con  “imparare facendo” sperimentando praticamente. Abbiamo visitato una … Continua a leggere Scienzaland: imparare facendo

La Vita è bella

Recensione del film di Roberto Benigni. Di Vale E’ una scommessa terribile quella che Roberto Benigni si assume girando “La vita è bella”. Deve riuscire a tenere saldati il comico e il tragico senza mai permettere che il primo nasconda il secondo e impedisca allo spettatore di capire, sotto il divertimento, la realtà oscena della storia. “La vita è bella” contiene due film in uno; … Continua a leggere La Vita è bella

Monopattino elettrico

Di Mark Il 27 luglio 2019 entra in vigore la circolare che si possono utilizzare i monopattini elettrici in aree pubbliche. A cosa servono veramente i monopattini elettrici? Forse è questa la domanda che tutt’ora ci facciamo! A dare il via ufficiale alla sperimentazione é stato il ministro dei trasporti Danilo Toninelli: i monopattini possono essere utilizzati liberamente nei percorsi ciclopedonali, nelle piste ciclabili e … Continua a leggere Monopattino elettrico

Gomorra: la serie

Recensione di Monica Gomorra è una serie televisiva arrivata alla quarta stagione  basata sul saggio di Roberto Saviano che racconta le vicende di una famiglia della camorra napoletana che tenta di creare un impero dalle attività di spaccio di droga armi e politica. Il protagonista inizialmente è Don Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) il capofamiglia in seguito il comando passerà per breve tempo alla moglie Imma … Continua a leggere Gomorra: la serie

“E  ora al cinema” ma facciamo un tuffo nel passato…..

di Vale La data del 28 dicembre 1895 è ormai universalmente assunta come prima proiezione di un film tramite cinematografo, inventato da Thomas Alva Edison (il celebre inventore della lampadina) e dai fratelli Lumiere. Fecero dei brevissimi cortometraggi nel Salon Indiend del Grand Cafè di Parigi, Boulevard des Capucines numero14. Erano intitolati ”L’uscita delle officine Lumiere”, “l’arrivo di un treno nella stazione di La Ciociat”, … Continua a leggere “E  ora al cinema” ma facciamo un tuffo nel passato…..

MEDAGLIERE OLIMPIADI DI TOKYO 2020 – 2021

di Lele Quest’anno si sono svolte le Olimpiadi di Tokyo 2020, con un anno di ritardo dalla loro programmazione, perché si è dovuto aspettare a causa del Coronavirus (Covid – 19). I nostri atleti comunque non si sono abbattuti, anzi, sono riusciti a portare alla nostra Patria ben 40 medaglie: 10 ori, 10 argenti e 20 bronzi. Le medaglie più eclatanti sono stati l’oro di … Continua a leggere MEDAGLIERE OLIMPIADI DI TOKYO 2020 – 2021