La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia Pt. 2

di Giulio “[…] Poichè le teorie psicologiche della personalità e del suo sviluppo sono così fortemente dominate dalla visione “traumatica” degli anni infantili, la messa a fuoco dei nostri ricordi e il linguaggio con cui raccontiamo la nostra storia sono a priori contaminati dalle tossine di tali teorie. E’ possibile, invece, che la nostra vita non sia determinata tanto dalla nostra infanzia, quando dal modo … Continua a leggere La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia Pt. 2

Recensione della canzone “The Fighter” di Christina Aguilera

Di Eloisa È facile che chi si lascia condizionare l’anima e la lascia mettere in prigione dagli attacchi psicologici altrui, sprofondi nell’oblio della solitudine.Il testo “The Fighter” parla di una donna che per crescere o comunque per conseguenza della propria disistima (creatasi in lei dal mobbing altrui e dagli status/archetipi preconfezionati dagli altri), deve per forza maggiore attraversare delle/alcune fasi della sua anima e ciò … Continua a leggere Recensione della canzone “The Fighter” di Christina Aguilera

L’olimpiade

di Eloisa Breve recensione del libro “il guerriero della luce” di Paolo Cohelo – con un abbinamento musicale di Tiziano Ferro “L’olimpiade” La luce può assorbire il buio della paura degli eventi che lo ritengo, visto che nuovi, pericolosi.Il guerriero della luce sa che c’è un tempo per ogni cosa, e quindi sa bene quando il suo spirito (lo spirito del guerriero) può accettare una … Continua a leggere L’olimpiade

Abbi cura di me

di Simone Cristicchi, recensione di Eloisa Tutto ha un senso, ma il senso in se stesso non vale se non lo scopriamo dentro di noi, nella nostra anima. Si può sempre ricominciare anche da zero, ma bisogna prima perdonare se stessi, essere indulgenti: non significa non avere coscienza dei propri errori, marsi la possibilità di superarli, cercando di imparare da essi e andare oltre la … Continua a leggere Abbi cura di me

Il ritorno di Matrix

di Vale Ritorna Matrix, anzi risorge come suggerisce il quarto capitolo (Matrix Ressurrection) che il primo gennaio ha riportato al cinema una delle saghe sci-fi più amate e radicate nella cultura pop degli ultimi 20 anni . Il mondo non è reale. Almeno quello in cui crediamo di muoverci. La decisione di svegliarci da un lungo sogno una vita, scegliere in cosa credere e scoprire la … Continua a leggere Il ritorno di Matrix

Arcoba-lento

di Eloisa L’arcobaleno è un’espressione libera del cielo. Ho scelto l’argomento di questa canzone perché dentro di me sento l’incapacità di afferrare subito, una lentezza nel capire (dopo ci arrivo), il senso stesso di ogni cosa che mi si presenta davanti. Perché le cose vanno via  e così anche il loro significato ci sfuggirà, come per magia. Comprendere è come afferrare una farfalla, cioè afferrarne … Continua a leggere Arcoba-lento

La Vita è bella

Recensione del film di Roberto Benigni. Di Vale E’ una scommessa terribile quella che Roberto Benigni si assume girando “La vita è bella”. Deve riuscire a tenere saldati il comico e il tragico senza mai permettere che il primo nasconda il secondo e impedisca allo spettatore di capire, sotto il divertimento, la realtà oscena della storia. “La vita è bella” contiene due film in uno; … Continua a leggere La Vita è bella

Gomorra: la serie

Recensione di Monica Gomorra è una serie televisiva arrivata alla quarta stagione  basata sul saggio di Roberto Saviano che racconta le vicende di una famiglia della camorra napoletana che tenta di creare un impero dalle attività di spaccio di droga armi e politica. Il protagonista inizialmente è Don Pietro Savastano (Fortunato Cerlino) il capofamiglia in seguito il comando passerà per breve tempo alla moglie Imma … Continua a leggere Gomorra: la serie