Oltre il muro: noi. Oltre il muro: voi. Oltre il muro, perché? Oltre il muro ci siamo noi, se lo guardiamo dall’esterno. E chi siamo noi? Prima di tutto persone. Poi esseri pensanti. Persone, esseri pensanti che stanno facendo un percorso, alcuni sono già avanti, altri un pochino più indietro. Alcuni fanno molta fatica, altri un po’ meno. Ma tutti, dal nostro punto di osservazione, per alcuni versi privilegiato, siamo in grado di dare una nostra lettura della realtà. Il muro ci ha protetto, durante la pandemia, ma ora lo vogliamo idealmente scavalcare. Vogliamo farvi entrare, ma anche uscire noi stessi, per leggere criticamente ciò che sta fuori. Lo facciamo attraverso un giornale, composto da diverse sezioni, al quale invitiamo tutti a partecipare.
Fondazione Adele Bonolis As.Fra.
As.Fra., Fondazione Assistenza Fraterna Onlus, oggi ribattezzata Fondazione Adele Bonolis – As.Fra., nasce come associazione il 28 dicembre 1957 per iniziativa di Adele Bonolis.
Divenuta Ente Morale nel 1968, sviluppa la propria opera in una struttura denominata Casa San Paolo, a Vedano al Lambro (MB), acquisita con il contributo di papa Montini per “assistere persone dimesse dal carcere e dai manicomi giudiziari”.
Nell’ambito della legge 180 e dell’abolizione dei manicomi, diviene centro di assistenza per malati psichici, con 60 posti letto, in convenzione con la Regione Lombardia. Nel 1992 assume a Monza la gestione di Casa Iris, ampliando la propria capacità di accoglienza ad altre 22 persone. Il 29 marzo 2002 l’Ente Morale diviene Fondazione e, alla fine del 2009, Casa Iris si trasferisce nel nuovo edificio costruito vicino a Casa San Paolo.
Nel 2010 le strutture di As.Fra. vengono accreditate al Sistema sanitario nazionale e poste a contratto dall’ATS di Monza. A oggi consistono in due CPA e due comunità riabilitative di tipo CRA per complessivi 80 posti residenziali a cui si aggiungono un Centro diurno per 27 posti e sette appartamenti, di cui cinque realizzati nel 2019 ristrutturando parte di Casa San Paolo.