La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia Pt. 2

di Giulio “[…] Poichè le teorie psicologiche della personalità e del suo sviluppo sono così fortemente dominate dalla visione “traumatica” degli anni infantili, la messa a fuoco dei nostri ricordi e il linguaggio con cui raccontiamo la nostra storia sono a priori contaminati dalle tossine di tali teorie. E’ possibile, invece, che la nostra vita non sia determinata tanto dalla nostra infanzia, quando dal modo … Continua a leggere La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia Pt. 2

La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia pt.1

di Giulio Ho scelto di proporre una porzione del testo “il codice dell’anima” di Hillman perchè mi colpisce il fatto che certe cose nella vita possono anche essere lette e scritte in modo da poter riassumere un pezzo della propria vita. E’ proprio vero che il destino ci aiuta da entrambe le parti. “Ci sono più cose nella vita di ogni uomo di quante ne … Continua a leggere La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia pt.1

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Commento di Giulio, poesia di Eugenio Montale Il testo o la poesia è stato tratto da una realtà verbale ed emotiva.La moglie in sé è una visione importante.Di questa poesia mi ha colpito la libertà con cui il poeta parla di sua moglie anche se non è più con lui. Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scalee ora che non ci sei … Continua a leggere Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

Gina Lollobrigida: una donna eclettica

di Romina con la collaborazione di Raffaella Gina Lollobrigida è stata una grande protagonista del cinema italiano, era nata a Subiaco il 4 luglio del 1927 aveva 95 anni compiuti. Nella sua carriera si è aggiudicata sette David di Donatello; la sua fama è correlata al nuovo cinema italiano del neorealismo: ha lavorato con Pietro Germi “le città si difende” e con Carlo Lizzani “Achtung! … Continua a leggere Gina Lollobrigida: una donna eclettica

Psichiatria, che cosa vuol dire per me

Psichiatria. Pazzia, pazienza, paura, prezzo. Sincerità, sensibilità, silenzio, suono, schizofrenia. Iniziativa, incidente, innocenza, inganno, intuizione, illusione, impressione, immaginazione, incespicare, iniezione. Compagnia, collaborazione, civiltà, comprensione. Handicap, heroismo. Induzione, innatismo, incertezza, inconsapevolezza, insieme. Antropologia, autismo, autocontrollo, animale. Tanto, troppo, tetro, terribile. Ripetizione, rivalutare, riaddolcire. Arruolarsi, apatia, arrabbiarsi, autorità, altero, ambizione. Don Pao Gre Continua a leggere Psichiatria, che cosa vuol dire per me