La teoria della ghianda e la redenzione della psicologia Pt. 2

di Giulio

“[…] Poichè le teorie psicologiche della personalità e del suo sviluppo sono così fortemente dominate dalla visione “traumatica” degli anni infantili, la messa a fuoco dei nostri ricordi e il linguaggio con cui raccontiamo la nostra storia sono a priori contaminati dalle tossine di tali teorie. E’ possibile, invece, che la nostra vita non sia determinata tanto dalla nostra infanzia, quando dal modo in cui abbiamo imparato a immaginarla […].”

In questo testo emerge un significato importante: rileggendo le righe da me proposte con i colleghi del giornale è stato possibile trovare un senso che prima era imponente e farne una rielaborazione.
La società condiziona sì l’uomo, ma l’uomo condiziona anche la società e prende una posizione per come interpreta la vita.
I malati psicotici la interpretano a modo loro.

Interpretare nella vita, però, non è una malattia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...