La Vita è bella

Recensione del film di Roberto Benigni. Di Vale

E’ una scommessa terribile quella che Roberto Benigni si assume girando “La vita è bella”.

Deve riuscire a tenere saldati il comico e il tragico senza mai permettere che il primo nasconda il secondo e impedisca allo spettatore di capire, sotto il divertimento, la realtà oscena della storia. “La vita è bella” contiene due film in uno; la prima parte è ambientata nei primi anni ’30 nella soleggiata Toscana e racconta  la storia d’amore tra Guido Orefice e la bella maestrina Dora. Guido conquista Dora, la sua principessa al primo incontro! Arriva addirittura a rapirla su un cavallo bianco come nelle favole proprio durante la festa in cui si annunciano le nozze della donna con un gerarca fascista.

I due protagonisti si amano e, come per magia, li ritroviamo sei anni dopo con il frutto del loro amore :il piccolo Giosuè. Qui inizia la seconda parte del film.

Guido viene deportato in Germania perché ebreo, assieme a suo figlio e alla moglie, che decide di seguirli volontariamente pur di non separarsi da loro. Guido farà credere a Giosuè che la loro prigionia non è altro che un gioco, al termine del quale il concorrente più bravo può vincere un meraviglioso carro armato. Alla fine del film davvero Giosuè griderà “abbiamo vinto!” all’arrivo del carro armato alleato nel campo di sterminio in cui è stato rinchiuso con mamma e papà

“Abbiamo vinto!” urlerà, pur intuendo lo spettatore che il bambino non rivedrà mai più ‘suo padre, che poco prima era stato ammazzato nel lager.

Il messaggio del film e:

”Continuare a vivere nonostante l’orrore, credere nell'amore nonostante l'apparente vittoria dell'odio e del razzismo"
Per questo consiglio di vedere il film! E allora buona visione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...