“E  ora al cinema” ma facciamo un tuffo nel passato…..

di Vale

La data del 28 dicembre 1895 è ormai universalmente assunta come prima proiezione di un film tramite cinematografo, inventato da Thomas Alva Edison (il celebre inventore della lampadina) e dai fratelli Lumiere. Fecero dei brevissimi cortometraggi nel Salon Indiend del Grand Cafè di Parigi, Boulevard des Capucines numero14. Erano intitolati ”L’uscita delle officine Lumiere”, “l’arrivo di un treno nella stazione di La Ciociat”, “La demolizione di un muro” e il celebre “Annaffiatore annaffiato”, prima scenetta comica.

Nel 1933 furono pronunciate le prime battute dai fratelli Marx in: “La guerra lampo dei fratelli Marx” e “Una notte all’opera”.

La possibilità di parlare li rese unici, diversi dai comici precedenti lanciati dal grande schermo.

Nel frattempo è arrivata la radio e nei locali di prima visione ci sono speciali macchine fabbricatori di rumori che simulano il suono. Successivamente esse vennero sostituite con delle registrazioni a cui dovevano combaciare suoni e fotogrammi.

Poco dopo il procedimento cambiò radicalmente: il suono, così come succede ora, fu trasferito  direttamente sulla pellicola, inciso ai lati del fotogramma e letto al momento della proiezione da un meccanismo elettrico inserito nello stesso proiettore.

Intanto in Italia, Germania e Unione Sovietica c’erano rispettivamente fascismo, nazismo e comunismo, tre regimi dittatoriali diversi accomunati dall’intento di educare le masse e promuovere la nascita dell’uomo nuovo”. Lo stesso Mussolini fondò il 20 aprile del 1937 nella periferia di Roma gli stabilimenti di Cinecittà. E ora veniamo ai giorni nostri…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...