Testimone di due mondi

Italia – Eritrea

Lemlem scrive con cognizione di causa e a buon diritto: nata e cresciuta in Eritrea, vive da molti anni in Italia, dove ha cresciuto suo figlio e si gode ora i nipotini

di Liliana

In Italia ci sono molte cose belle: è una terra di poeti come Dante Alighieri che scrisse la Divina Commedia, Leonardo da Vinci, famoso per le sue invenzioni, in particolare l’aereo, Cristoforo Colombo, che scoprì l’America (anche se alcuni sostengono che sia stato Amerigo Vespucci), Michelangelo Buonarroti, pittore sublime tra tanti. Non mi stancherei mai di ammirare la sua Cappella Sistina, così come ammiro i Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Non finirei mai di descrivere le cose belle dell’amata Italia: viva l’Italia, che mi ha dato tanto e con tanta fatica mi ha permesso di realizzare i miei sogni.

Dell’Etiopia vorrei ricordare la capitale, Addis Abeba: una terra fertile, dove le abbondanti piogge favoriscono l’agricoltura, in particolare la coltivazione del caffè e della canna da zucchero. Lì però le persone muoiono di fame: i missionari sono presenti per aiutare la popolazione.

L’Eritrea, se paragonata alla vicina Etiopia, è piccola piccola, ma favorita da uno sbocco sul Mar Rosso, che purtroppo è anche una delle cause della lunghissima guerra con l’Etiopia, che rivendica per sé lo sbocco al mare. Non m’importa di queste diatribe, io spero soltanto che i conflitti, con l’aiuto di Dio, si sanino e le armi tacciano. Anche in Eritrea ci sono persone che muoiono di fame!

Manco dal mio Paese dal 1974 e i miei ricordi cominciano ad affievolirsi, ma prego Dio che aiuti il mio popolo ad uscire dalla guerra e dalle conseguenze economiche che comporta, dalla sofferenza che causa alle persone deboli e inermi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...